
Originariamente Scritto da
DevilIce
Ciao boys
oggi voglio condividere con voi le mie esperienze sul kamikaze hack
ne ho fatte veramente tante di console tramite la foratura e dopo svariati tentativi posso trarre le mie conclusioni che sicuramente vi saranno d'aiuto:
D: che attrezzi mi servono per il kamikaze hack?
R: connectivity kit (consiglio ck3lite/pro/mini)essenziale, x360usbpro facoltativo (ve lo consiglio tantissimo), molex per alimentare il connectivity kit essenziale
D: c'è differenza tra forare con tutti i cavi attaccati sia flat che colorati rispetto al pcb totalmente isolato dal resto del lettore?
R: ASSOLUTAMENTE SI. Con il pcb totalmente isolato c'è molta più probabilità di riuscire l'hack senza problemi di carrello che esce fuori senza motivo e senza aspetti non voluti.
sinceramente il motivo non lo so perchè ancora ho molto da imparare, ma CREDETEMI, isolare il pcb è la soluzione migliore. Isolarlo porta ad un 40% in più di riuscita dell'hack con forature profonde o più o meno errate o sblocchi "fortunati" che senza staccare il pcb avrebbero portato ad un quasi certo guasto del lettore in qualche sua parte. Io dissaldo tutto il pcb e stacco i cavi flat, le riuscite sono sempre state perfette anche con buchi INGUARDABILISSIMI.
D:la resistenza saldata serve a qualcosa?
R:no, non serve a nulla, con jungleflasher si sblocca uguale la spi anche senza resistenza. Fatte prove sia con resistenza e senza, non cambia un kaiser.
D: conviene usare il dremel?
R: sicuramente il dremel è la soluzione più veloce, consiglio tuttavia di tracciare le linee PERFETTAMENTE. Questo è il punto più importante, delle linee correttamente tracciate hanno una precisione SUPERIORE ai vari tool vedi kamikaze template-xbond ecc, tracciare una linea buona significa riuscire nell'hack in maniera SEMPLICE. Armatevi di una punta dremel 105, è quella consigliata ed è quella che dovete usare. Spendete quei 5/10 euro ma almeno mettetevi dalla vostra una buona punta.
D: "Quanto si deve forare"
R: Non c'è un "quanto"... la foratura è una fase delicata che va fatta con PAZIENZA e senza
PAURA la paura di rompere ciò su cui state lavorando è la cosa che vi frega maggiormente. Forate con calma e senza premere incessantemente...mi spiego meglio:
quando forate non dovete pigiare all'infinito ma dovete pigiare a tratti, date una
"ficcata"con un pò di decisione e poi portate via il "membro". Il buco ha bisogno di godere e sbloccarsi...dopo 1 pò raggiungerà l'orgasmo e ci sarà un bel "bip bip bip"
D: usare il saldatore?
R: è da coglioni, non fatelo.
D: Usare il kamikaze template?
R: è la svolta. Questo kit è IDONEO per tutti. Dona manualità e non necessità di uno strumento automatico come il dremel, ovviamente è una soluzione più lenta però la certezza di riuscita è TOTALE. Con questi aggeggi
NON SI PUO' SBAGLIARE.
D: ho fatto una minchiata e il mio lettore è problematico
R: inutile cercare vie per "recuperare" un componente danneggiato...è come il bambino che rivuole i capelli indietro dopo che li ha tagliati
al massimo potete provare il "fix del carrello" nel caso abbiate problemi relativi al solo carrello...ma se avete letture problematiche, errate o disco illegibile...LEVATE MANO, avete perso irrimediabilmente la MT.
spero che questo sia d'aiuto a tutti quelli che dopo di me vorranno tentare nell'impresa del kamikaze hack!
EDIT: i pro e i contro del tool geremia e del jungle flasher (il lizard non ce l'ho)
Jungle flasher
Pro: il programma più usato da tutti
Pro: si può usare facilmente con i tool x360usbpro ecc.
Pro: si sblocca facilmente e in maniera del tutto automatica
Contro: sinceramente non ne ho notati nessuno
Tool Geremia
Pro: a quanto pare sblocca più velocemente rispetto gli altri programmi (se gli altri programmi sbloccano 2 di velocità, questo sblocca 1e mezzo)
Contro: compatibilità, ci vuole porta sata compatibile e certe volte da problemi di vario tipo
Segnalibri