Utilizzate questa discussione per richieste di supporto, commenti e progressi sull'installazione di Linux sulla Xbox 360.
Visualizzazione Stampabile
Utilizzate questa discussione per richieste di supporto, commenti e progressi sull'installazione di Linux sulla Xbox 360.
Ciao, io non ho ben capito come si esegue il primo metodo .. Scusa la domanda da umano LOL
Ho effettuato l'installazione utilizzando 2 chiavette usb con il secondo metodo, ora ho 3 partizioni, una da 44mb fat, una da 1,23 gb swap e una da 13.66 gb ext3.
Il problema rimane sempre lo stesso ''checking for running unattended-upgrades:''
Ho messo l'ultimo xell ed ho utilizzato il kernel postato da ethereal.
Si blocca qui..
Allegato 2704
Per chi come me ha problemi di overscan su hdmi,
ho riprodotto il fix di Cancerous (Overscan on HDMI fixed!) per il kernel 2.6.38.8.
in allegato il kernel compilato
Allegato 2823
P.S. Un immenso grazie a Ethereal per i magnifici tutorial
Ho visto ke nn sono presenti i driver per la scheda wifi dell'xbox slim, e' possibile installarli oppure si puo' connettere la console ad internet solo tramite cavo???
non so dirti visto che io mi collego tramite cavo
ho compilato il kernel con la configurazione di free60 aggiungendo evdev, tastiera e mouse come descritto da Ethereal
è corretto l'overscan ora?
Non so, siccome per installare linux devo ogni volta tirare fuori la console dal vano del mobile, collegare il cavo LAN e visto i risultati non proprio soddisfacenti, ho deciso per ora di accantonare il progetto.
L'ultima prova l'ho fatta sabato.... installato su pendrive da 8 GB , con ubuntu desktop, lentissimo, senza supporto per l'audio su uscita HDMI, senza driver per il wifi (io nn collego la X con il cavo) e in piu' il problema della visualizzazione con HDMI!!!!!!
Grazie datdet. E' un piacere sapere che ti sono stati utili.
Allora, il problema dell'overscan, che non si proponeva su tutte le tv dovrebbe essere ormai stato risolto. Il kernel che datdet ha proposto indirizza una libreria di LibXenon. Se avete prelevato ed eseguito il build dell'ultima versione dal repository ufficiale, non dovreste ritrovarvi con un problema di overscan.
Io ho testato il kernel su: Monitor a 17", TV HDMI a 32" e TV HDMI a 50".
Come poi ha fatto datdet, va editato il file di configurazione di X.Org, perchè Ubuntu lascia ad evdev la gestione dei dispositivi di I/O come mouse, tastiera e monitor.
Veniamo brevemente alla parte tecnica.
Quando voi compilate il kernel custom per Xbox, nella procedura utilizzate un file .diff per patchare il kernel originale.
Il file .diff contiene dei riferimenti alla libreria LibXenon per la parte che riguarda i driver utilizzati per operare con l'hardware della Xbox 360.
Il file per il framebuffer è il file xenonfb.c presente all'interno della cartella drivers/video/ (ovviamente, la cartella padre è la cartella dove avete prelevato LibXenon).
Il sorgente, che benchè, come ogni sorgente LibXenon è abbastanza ben commentato, vi raccomando di non modificare a meno che non siate certi di cosa state facendo,
indirizza il kernel su come comportarsi con il framebuffer, quindi, risoluzione minima, risoluzione nativa, risoluzione virtuale, lo scaling.
Se doveste avere ancora problemi, dopo la versione del kernel postata da datdet, postate uno screenshot dell'overscan così come vi si presenta, in modo da aiutarci a risolvere il problema.
@ emcantu
Che evidentemente deve aver fatto a botte con Linux, che proprio non ne vuole sapere di funzionare bene ^^
Quindi, non solo a lui, ma anche a chi ritiene che Ubuntu su Xbox sia lento eccetera eccetera...
1*** ==> Non si può pretendere di utilizzare una versione di Gnome (perchè è quello che si parla, ragazzi, Linux, per come lo intendo io, è sempre rimasto leggerissimo, in quanto anche con 32 MByte di RAM, la versione a riga di comando si installa senza problemi), uscita nel 2011 su di un Hardware del 2005. Questo non vuol dire che non funziona, anzi, con i necessari accorgimenti funziona bene, ma è un pò lento nella risposta. Ma questo non dovrebbe meravigliarvi. Provate ad usare Ubuntu 11.10 su di un netbook e capirete.
La soluzione, come vi ho detto c'è. Per chi però non vuole ottimizzare l'installazione corrente di Ubuntu ha un'altra soluzione: Un Desktop Alternativo.
Un esempio? LXDE o XFCE.
XFCE ad esempio offre una struttura simile a Windows. Non sarete penalizzati in nessuna performance, ma a discapito di qualche effetto grafico in meno, caricherete di meno CPU, GPU e Memoria.
Anche questo non dovrebbe essere una novità. Provate la differenza disabilitando Aero di Windows...
Nel prossimo tutorial, ad ogni modo, coprirò l'ottimizzazione di Ubuntu su Xbox360.
2*** ==> I drivers per WiFi esistono e si possono tranquillamente integrare nel Kernel. Vi ricordo che il tutorial offre una panoramica, che seppur dettagliata, riguarda le procedure di default. Per il resto...basta chiedere ^^
3*** ==> L'audio su HDMI c'è. A riguardo posterò un video dimostrativo.
4*** ==> Se installate Ubuntu su una penna USB (quindi, memoria Flash) non potete aspettarvi, com'è logico, lo stesso throughput di un HDD. Anche questo, non dovrebbe essere una novità. Provate ad installare una macchina virtuale di Linux su chiave USB e avviarla dal vostro PC a 3 miliardi di GHz. Non cambia assolutamente niente. E non vedo motivo del perchè dovrebbe. Le normali chiavi USB non sono pensate per un sistema operativo, altrimenti sarebbero l'alternativa a buon mercato degli HDD SSD.
Domande? ^^
Ho installato ubuntu 12 testing seguendo la procedura del netinstall di Ethereal
Ho scaricato le sue script, modificate e caricate su un web server in locale (xampp)
aggiunto il parametro --no-log al kernel (per ovviare al bug di ubuntu del no ptys).
Tutto ok ma mi manca il driver video (xenofb)...
Ho provato con quello di oneiric ma non funziona!
Non sono in grado di modificare il sorgente per renderlo compatibile con quest'ultima
versione di ubuntu ma vorrei capire quali sono le differenze...
In linea di massima, il driver non dovrebbe andare bene lo stesso? Cosa cambia?
Vorrei solamente capire a livello teorico quali sono le modifiche da fare al driver.
Ciao,
ho notato che non riesco a clonare xell-testing e libxenon-testing, e controllando direttamente su GitHub effettivamente non risultano (404).
Sto utilizzando git su Windows in questo momento...
Si, hai ragione. Questo perchè sia xell-testing che libxenon-testing sono stati, per ora, rimossi dal repository. Puoi clonare XeLL che viene continuamente aggiornato. L'ultima modifica, sia di LibXenon che di XeLL, risale ad oggi.
Grazie per la risposta.Li hanno appena reinseriti nei repo comunque!
@ datdet
Bravo! Ottimo Lavoro! Anche un server FTP poteva andare bene, ma xampp è stata un'ottima scelta. Diciamo che inserendo come origine dei sorgenti un indirizzo con protocollo FTP il parametro "country" relativo al repository viene reso trasparente, ma è cosa da poco. Per questo nella quarta parte della guida tratterò la modifica dei parametri e caricamento tramite server FTP.
Riguardo ai ptys non disponibili, come ti sarai reso conto dal bug reporting su launchpad, la procedura del no-log benchè funzionante non è la procedura corretta, perchè perdi tante informazioni importanti sulla fase di boot che invece sono necessarie.
C'è un altro metodo, che non solo risolve il problema del bug in upstart (init: No available ptys) ma che ci aiuta a rendere più snello il kernel e il caricamento dei driver. In giornata dovrei essere in grado di pubblicare la quarta parte della guida.
Riguardo al driver xenosfb:
Allora, come ho scritto nella prima parte della guida, il driver xenosfb, usato per il framebuffer, è stato adattato inizialmente dal driver framebuffer generico per linux, FBDev.
Nelle distro fino alla 9.10, se ricordo bene, era utilizzato l'FBDev alla versione 0.0.5. Da Maverick in poi e fino ad Oneiric, contemporaneamente alle distro Debian, l'FBDev utilizzato è alla versione 0.4.2.
Il driver che stai utilizzando è però compilato da una versione "non-ufficiale" dello XenosFB.
Ora, essendo che a fare i test su Precise Pangolin non siamo più di 4 o 5 persone in tutto (i dev di LibXenon sono occupati a migliorare XeLL, il modulo LwIP per esempio, che in alcuni casi manda in overload la CPU) dobbiamo ancora fare delle verifiche complete sulle incompatibilità che rendono il desktop distorto. Questo capitava anche con le distro precedenti se utilizzavi un driver non compatibile o xorg non era configurato a dovere.
Fatta questa premessa:
- L'architettura di una Xbox 360 è PowerPC. Questo significa Big Endian. Intel - AMD (x86-x64) è Little Endian. Questo si ripercuote sullo schermo perchè il colorspace Little Endian che utilizziamo sui nostri schermi Windows, Linux è: ARGB. Un sistema PowerPC (es. mac) è RGBA (ma dovrebbe essere compatibile anche BGRA, in quanto A è l'alpha mask e BGR è la big-endianing di RGB). Va modificata la struttura pScrn per questo.
- Ci sono degli strumenti di Linux che consentono di fare un primo debug del framebuffer per capire qual'è l'output attuale. fbset fa al caso nostro.
Se vuoi dare un'occhiata al codice sorgente non ufficiale, mandami un pm con una mail e te lo invio. Non posso pubblicarlo qui.
A presto.
Ethereal
Grazie per la magnifica risposta ma, anche se vorrei molto essere di aiuto,
con questa frase
mi hai proprio spiazzato :)Citazione:
Un sistema PowerPC (es. mac) è RGBA (ma dovrebbe essere compatibile anche BGRA, in quanto A è l'alpha mask e BGR è la big-endianing di RGB).
Va modificata la struttura pScrn per questo.
Non conosco per niente l'argomento e quindi non sono in grado di modificare i sorgenti...
Aspetterò con ansia!
Grazie ancora per l'ottimo lavoro che svolgi e condividi con noi.
datdet è un vero piacere, soprattutto se c'è chi riesce ad utilizzare queste informazioni in modo attivo, come fai tu. Avrei voluto spiegare molto di più ma come dici tu:
^^ E avevo pochissimo tempo. Ma appena posso, vedo di trattare la cosa in modo più esaustivo.Citazione:
Life's too short to remove usb safely
Ciao, non ho ben capito una cosa. Premetto che non userò il primo metodo di installazione, ovvero quello tramite script, ma voglio solo capire .
Allora, leggendo queste righe
1. Lo script sarebbe il file .sh appena scaricato giusto ?Citazione:
Lo script eseguirà una serie di comandi che prepareranno il supporto fisico, eseguiranno il debootstrap del Sistema Operativo e proseguiranno ALL'INSTALLAZIONE DEL SISTEMA BASE. Ad un certo punto vi verrà chiesto di riavviare. Eseguite il boot con il kernel linux che avrete compilato e date il corretto parametro "root=" all'interno del file kboot.conf.
Lo script installa il sistema operativo in "/dev/sda2" quindi sarà questo il parametro da aggiungere a "root="
voglio capire 2 cose:
2. Questi passaggi si effettuano da pc (?) o da xbox (?). Ho pensato da pc, anche se alcune frasi non mi convincono u.u
Grazie mille per le risposte!
Sei un grandeee
Si. Lo script è il file .sh, che è come un .bat per Windows.
L'esecuzione dello script avviene da xbox. La modifica del kboot.conf la puoi eseguire indifferentemente sia da xbox che da PC.
Prego ^^
No. L'installazione tramite script va fatta da una distro Live. XeLL non sa nemmeno cosa sia il file .sh. E' tutto scritto nel tutorial.Leggi leggi ^^.
Per avviare lo script devi andare da terminale sulla xbox, usando o Ubuntu 10.10 Beta-5 o un'altra distro live come Gentoo ^^
Sto reinstallando per l'ennesima volta Ubuntu, questa volta usando il kernel con fix per HDMI di datdet. Ora terminata l'installazione, con dei messaggi su SCSI o qualcosa del genere sulla scelta del supporto d'installazione (prontamente skippati), sto installando il desktop LXDE, durante il quale mi ha comunicato ke il kernel non supporta il Multicast, con conseguente caldo delle prestazioni (anke in questo caso qualcosa del genere).
Mi sa ke datdet nella compilazione del kernel non ha modificato le stringhe del file .config suggerito da Ethereal!!!!! La mia domanda e' questa.... quando avro' installato tutto, per ovviare a queste mancanze, potro' sostituire il kernel (vmlinux) nella usbpen e in /boot/vmlinux oppure dovro' rifare l'installazione da 0 con un altro kernel????
Ethereal quando ho usato il tuo kernel, non ho incontrato errori durante l'inst, pero' c'era il problema dell'overscan su HDMI. Tu non potresti uploadare il tuo kernel con il FIX???
emcantu, non credo che il multicast influisca sulle prestazioni cmq...
Ho compilato il kernel seguendo la guida di Ethereal lasciando le opzioni del config intatte e modificando solamente le tre opzioni menzionate.
Allego il file xenonfb.c con la fix per l'overscan su hdmi così puoi sperimentare da solo. Se segui alla lettera la guida di Ethereal parte seconda
non avrai problemi nel compilare il kernel.
Dopo aver applicato la patch .diff sovrascrivi il file xenonfb.c in drivers/video con quello che allego qui.
Non hai bisogno di ripetere l'installazione per sostituire il kernel, rinomina il file zImage.xenon che ottieni dalla compilazione in vmlinux e sostituiscilo
con quello che stai usando.
Allegato 2882
No, mi tengo il tuo ke va benissimo. Gli errori (se vogliamo chiamarli cosi o warning) me li dava solo durante l'installazione, ora ke ho installato tutto, l'OS si avvia tranquillamente. L'unica cosa ke vorrei sono i driver per il wifi (non posso collegarla in modo definitivo via cavo) e l'audio su HDMI.
Riguardo all'overscan, provando a riprodurre il problema sulla TV HDMI, ho visto che si presenta nel momento in cui la modalità di visualizzazione schermo è impostata a 16:9. Quindi, oltre ad implementare un fix sul codice sorgente, ho visto il problema correggersi semplicemente applicando l'impostazione di visualizzazione su "Auto".
Ethereal per il discorso video ho risolto, avrei bisogno dei driver per il wifi e per l'audio, se riesci a postarli te ne sarei grato.
P.s.: ovviamente con una guida!!!
Grazie e ciao
RAGAZZI E PARTITA LINSTALLAZIONE NN HA PROCEDUTO PERCHE DOVEVO ATTACCARE UNA TASTIERA USB SONO ARRIVATO ALLA SELEZIONE DELLA LINGUA ma è normale che all avvio del programma la x mostri 3 led fissi uno verde e die rossi???
Più che altro non è normale che ti chieda la lingua.
Il file di preconfigurazione è impostato automaticamente per la lingua inglese. Io ho spiegato come modificarlo e caricare una propria versione su server FTP, ma anche lì non dovrebbe chiederti la lingua.
La causa di questo errore è che non ha caricato il file preseed.cfg.
Rivedi la configurazione nel file kboot.conf, accertati che sia impostato nel modo corretto.
Se sei indeciso su cosa fare posta il tuo kboot.conf qui in modo che io possa vederlo.
Riguardo all'overscan per HDMI.
Non avendo la possibilità di testarlo estensivamente su modelli di monitor e tv vari:
Riportate se la risoluzione HD viene gestita correttamente.
Riportate se la risoluzione sui monitor, i quali abbiano risoluzione maggiore a X*576 è corretta, (es. 640 * 480), perchè nel caso ci sarà bisogno di aggiornare la patch per il file xenosfb.c
In arrivo anche la patch al file di preconfigurazione che dovrebbe sistemare l'esecuzione del file postpreseed.sh.
ciao ethernal in pratica è uscito un elenco di lingue con gia preselezionato l'inglese, ma non sono andato avanti perchè nn avevo collegato un tastiera ( al momento ne sono sprovvisto perchè ho un portatile) comunque ti allego il mio Kboot:
#KBOOTCONFIG
speedup=1
default=ubuntu_from_usb
timeout=10
ubuntu_from_usb="uda:/vmlinux initrd=uda:/initrd.gz url=http://file.libxenon.org/d-i/oneiric/./preseed.cfg auto=true ip=dhcp locale=us_US hostname=xbox360 domain=localdomain console=tty0 fb=false video=xenonfb panic=60
Non so se hai copiato ed incollato tutto il file, ma in quello che vedo c'è un evidente errore:
La stringa non è chiusa.
Comincia così:
ubuntu_from_usb="
ma non viene chiusa. Non vedo doppi apici di chiusura (a parte che la stringa va chiusa così ==> --")
Controlla questa cosa, perchè la lingua non dev'essere chiesta, è proprio quello lo scopo di una preconfigurazione.
Per quello dico che dovete fare più attenzione. Gli errori di sintassi sono decisivi.
P.S. Il mio nick non c'è una volta che l'hai scritto bene ^^. E' ETHEREAL! :D
ahahaha scusa! per l'errore del nick.... ora ma non ho capito dove ho sbagliato, in pratica devo fare cosi?
ubuntu_from_usb="uda:/vmlinux initrd=uda:/initrd.gz url=http://file.libxenon.org/d-i/oneiric/./preseed.cfg auto=true ip=dhcp locale=us_US hostname=xbox360 domain=localdomain console=tty0 fb=false video=xenonfb panic=60--"
è correto?
edit: niente da fare sempre la selezione della lingua
Metti lo spazio prima di --", altrimenti per lui è parte della stringa.
Ripeto, se viene chiesta la lingua, vuol dire che c'è qualcosa che non va nella vostra configurazione, per cui il kernel avvia l'installer contenuto all'interno del file initd.gz, ignorando la vostra configurazione.
E' utile per esempio vedere se all'avvio di XeLL, nel momento in cui viene selezionato il kernel Linux per l'avvio, viene caricato il file initrd.gz e i parametri da passare al kernel. Dovresti vedere dei messaggi a schermo a riguardo. L'errore di sintassi tu certamente lo avevi e lo hai. Per cui, correggi l'errore e riprova.
Altrimenti, segui la procedura avanzata indicata nella quarta parte del tutorial, in modo da avere più controllo sull'installazione.
Sto ricompilando il kernel da zero con la libxenon di Ced2911. Oggi rifaccio l'installazione di ubuntu via FTP. Ethereal ho bypassato il problema del wifi connettendo con il cavo al router, pero' rimane il problema della mancanza dell'audio con uscita HDMI... non riesci a dirmi come fare per installare i driver? Un'altra cosa, non mi fa installare ne' chromium ne' il flash player, si puo' fare? Cmq ieri sera ho riprovato a mettere ubuntu desktop, e' proprio inutilizzabile per la lentezza, oggi quando reinstallo uso LXDE, molto piu' reattivo.
Per ora nn mi viene in mente nient'altro!!!!! Ciao e grazie.
Non è la cosa più adatta usare LibXenon di Ced2911. Ho già detto anche in un altro post qualche giorno fa. Utilizzate le librerie ufficiali. Quelle dei singoli sviluppatori possono contenere dei bug, io e Ced2911 l'abbiamo verificato giusto due giorni fa con l'emulatore per PSX.
Allora, io continuo a dire, anche se forse non mi ascoltate, che l'audio su HDMI c'è.
Probabilmente se non ti funziona, prova ad usare l'ultima release ufficiale, quella del 19 Febbraio.
Comunque, io ho verificato nel codice sorgente scaricabile anche ora, e la chiamata al driver audio è presente, infatti l'audio mi funziona tranquillamente.
Anche il flash player è installabile, l'ho testato e va bene. Alternative a flash player comunque sono gnash e lightspark.
L'eccessiva lentezza che ti ritrovi dev'essere dovuta a qualcos'altro. Dammi qualche ora e ti posto un video dove dimostro il funzionamento.
Per quanto riguarda il Wi-Fi, stai parlando di quello integrato della Slim o l'adattatore per Fat?
Ah... pensavo fosse piu' aggiornata la libxenon di Ced, vabbe' nn fa niente, ora riscarico la libxenon di Free60Project e ricompilo, poi mi ricreo la libxenon-gcc4.4 e mi ricompilo il kernel 2.6.38.8 con le modifiche suggerite da te sul file .config per migliorare la compatibilita' e sostituisco lo xenonfb.c di datdet con l'originale per il problema di overscan (col suo kernel era perfetto). Fra qualke ora, quando avro' finito il tutto reinstallero' su pendrive da 8 GB con desktop LXDE.
A cosa ti riferisci? Alla libreria libxenon?Citazione:
Probabilmente se non ti funziona, prova ad usare l'ultima release ufficiale, quella del 19 Febbraio.
Io ho una slim 4 GB
Mi riferivo a XeLL.
E' lì che è presente la chiamata xenon_sound_init() che inizializza l'audio.
Prova ad utilizzare la release 0.991 per avviare Linux.
Se ti riferivi a xell ho gia' la versione al 19.02.2012 installata e la release al 07.03.2012 come xell-launch, ke tra le altre cose ha risolto il problema di schermata rossa con il kinect.
Cmq ora sto ricompilando la libreria libxenon, ne ho ancora per qualke oretta... appena installo ubuntu provo ad avviare un .mp3 per vedere se si sente.
Installato con mio kernel compilato con fix su overscan HDMI. Tutto ok, ho installato anke i moduli e si sente l'audio (grazie Ethereal)... l'unica cosa ho visto ke i video su youtube scattano molto, dipende forse dalla pendrive su cui e' installato linux? Ho installato anke gnash e lightspark, ma sui video dova prima mi diceva di installare adobe flash, ora nn mi da' piu' il messaggio ma, il riquadro del video rimane vuoto. Ho provato ad installare adobe flash tramite ubuntu software, ma mi dice ke nn c'é nessun plugin, mentre se dal sito provo ad installare la versione .tar.gz, estraendola ottengo una cartella "usr" e un file "libqualcosa.so", cosa ci devo fare?
Premetto di non aver aggiornato XeLL alla versione in testing dettata da te perchè non voleva saperne di aggiornarsi (non ho capito ancora il perchè). Sta di fatto che sia aggiornata alla 0.99. Per quanto riguarda il mio problema potrebbe c'entrare qualcosa. Vado per ordine.
Oggi compilo il Kernel Linux correttamente, scarico il file initrd.gz e creo il Kboot.conf con le stringhe dettate da te. Rinomino il kernel in vmlinux e metto tutti e tre i file in una pen drive. Avvio XeLL; dopo alcuni secondi fa la scansione, rileva il file vmlinux nella periferica uda, come di prassi, e sotto compare la scritta "Executing". Questa scritta sta rimanendo così tutt'ora (sarà passata una mezzoretta). Il problema credo sia in XeLL, non aggiornato.
Ora però riporto anche il mio problema in XeLL che non vuole aggiornarsi:
Compilo la versione in testing di XeLL correttamente. Ho i soliti tre file. Prima provo con quell con tante "g", lo rinomino in updxell.bin e lo metto in pen drive. Inserisco la pen drive nella console, avvio XeLL dal tasto eject, ma non rileva il file di aggiornamento! In preda all'incazzamento (ero diventato stile Mosconi :D), provo con il file xell-2f.bin (dato che ho l'RGH), lo rinomino al solito in updxell.bin ma niente! Allora mando tutto a fanculo e continuo il tutorial.
Che Ethereal o qualche altro mi illumini per favore.