Lore scusa, ma il pad A è attivo in contemporanea con il CE della mobo se non ho visto male il tuo schema... Non dovrebbe essere attivo con CE della NAND secondaria?
Lore scusa, ma il pad A è attivo in contemporanea con il CE della mobo se non ho visto male il tuo schema... Non dovrebbe essere attivo con CE della NAND secondaria?
Il pad A "attivo" (3.3v), da quel che ricordo, disabilita il chip (posso ricontrollare ma ne sono quasi certo). Ho dato per buono lo schema postato dall'utente. Se poi sono invertiti i CE sullo schema di origine non saprei.
Comunque una prova veloce può farla semplicemente collegando il pad A sull'altro pin (dx) dello switch.
Sarebbe meglio se tutto ciò comunque fosse accompagnato da diverse foto
from Galaxy NOTE 2
"... quando il domani verrà, il tuo domani sarà!"
Ahhh, ok, ecco vedi mi sfuggiva sta cosa. Stato logico alto su A = chip disabilitato, pensavo fosse il contrario.
Allora è tutto corretto.
Ma perchè gli stai facendo fare sta cosa?
Non poteva semplicemente attivare/disattivare il chip con la 3V3?
Perché togliendo la 3.3v lascia fluttuante tutto il chip. Sebbene funzioni non è la soluzione migliore. Peggio ancora se toglie solo il gnd, come faceva ad inizio post.
Però se proprio vuole basta correggere lo schema iniziale interrompendo la 3.3v anziché il gnd.
from Galaxy NOTE 2
"... quando il domani verrà, il tuo domani sarà!"
Ma quindi in sostanza al pad a devo collegare il ce della nand secondaria e non una 3v presa a caso da un punto sulla scheda madre, giusto?
Ti stai incasinando
from Galaxy NOTE 2
"... quando il domani verrà, il tuo domani sarà!"
No perchè secondo me sto sbagliando a prendere la 3,3v.Voi avete parlato del punto ce sulla nand.
Mi sa che non hai capito come funziona un interruttore bipolare allora...
Inviato dal mio GT-I8150 utilizzando Tapatalk
Evidentemente no visto che sono qui a chiedere aiuto a voi.
Giusto per vostra informazione,mi sono avvicinato al mondo dell'rgh appena due settimane fa ed essere riuscito a montare una nand secondaria e a far funzionare un glitch chip appena due settimane dopo,mi pare un risultato soddisfacente.
Credo mi sia concesso non sapere qualcosa dopo due settimane.
Di base la differenza di prelievo dell'energia è significativa secondo il mio parere. potresti notare delle differenze cambiando punto di alimentazione! Consideriamo per un secondo come funziona lo stadio di alimentazione della XGCPU ad esempio! Gli assorbimenti di energia sono "pilotati" elettronicamente per mezzo dei regolatori di tensione attraverso un controller digitale che a sua volta comunica in tempo reale con la Xgcpu. È tutto calcolato con estrema precisione altrimenti non potrei immaginare una Xgcpu funzionante per più di 5 min.
E inoltre aggiungo , che non serve un ingegnere di elettronica o uno schematico "confidential" per capire un pò meglio quello che si fa e quello che si è! !!!!!! ¿
[URL="https://linktr.ee/babiz8"]Esplora i link spaziali dei Tutorial RGH fatti con le mie manine Sante[/URL]
«L'abitudine e' in tutte le cose il miglior maestro.» -- Plinio il vecchio, "Storia naturale"
Chiudo un quanto ho letto che l'utente ha risolto modificando i parametri del SMC
from Galaxy NOTE 2
"... quando il domani verrà, il tuo domani sarà!"
Segnalibri