www.dedoshop.com
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 21 a 25 di 25
Like Tree1Likes

Discussione: Problemi con Dump Nand Corona V3

  1. #21
    Membro
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    88
    Babilozzo il datasheet è questo?
    Tsopted Photo by big_ted | Photobucket

    Se è così ed ho capito bene, R/B riporta busy ready, cioè il processo per avere inizio deve attendere il verificarsi di determinate condizioni, quindi questo dovrebbe essere il pin che attesta che tali condizioni siano rispettate.

    mi porta una resistenza di 19.5 senza ali, con ali inserito 1 come quando apro i puntali.

    CE riporta chip enable, quindi in teoria abilita la nand quando dovrebbe accendere la console.

    mi porta valori di 18.9 senza ali, con ali inserito 1.

    Tuttavia entrambi con ali inserito poi hanno resistenze che vanno a 180 a 190 e poi ritorna a 1, ma non ho capito se sono io che non ho la mano ferma o deve essere proprio cosi.

    La tensione su c1e18 la tengo, 3.3v con ali inserito.

    Anche su R/B e CE ho tensioni di 3.3V con ali inserito.


    Citazione Originariamente Scritto da Babilozzo Visualizza Messaggio
    Comunque sia se ai capi di c1e18 / c1e19 hai tensione puoi provare a vedere sul pin R/B l'attività della nand.e sul CE se è alto o basso,
    Che intendi per attività in questa frase?

    Poi un'altra cosa, visto che quelle resistenze che ho misurato dovrebbero misurare 0, ho cercato online e ho trovato che resistenze a 0 vengono usate per evitare ponticelli e per le macchine di posizionamento di componenti smd che ovviamente non sono in grado di posizionare fili. Di conseguenza il fatto che li io non abbia continuità posso risolverlo ponticellando con un filo e vedere se cambia qualcosa?

    EDIT:
    Aggiornamento credo definitivo. Non sapendo stare con le mani in mano ho fatto un ponte alla resistenza in questione, ho collegato i due capi, è andata a resistenza zero, ci sta continuità tra tutti i punti del percorso fino ad arrivare al piedino della nand. Collego tutto e magia si accende, però, ci sta un grande però...dopo 10/15 secondi che la ventola girava con led verde acceso(senza ovviamente accendersi con i 4 led verdi a giro diciamo), boom led rosso, errore secondario 0110.

    Se apro il ponte fa come prima, se lo chiudo led rosso e 0110 in sintesi, vedendo il debug dice problema generico, ram o surriscaldamento. Effettivamente il SB scalda un po all'accensione, anche se prima almeno il flashconfig lo dava. Mi sa che è morto il SB, o sbaglio?
    Ultima modifica di don_peppe26; 14-06-16 alle 18: 10

  2. #22
    Membro
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    88
    Vabbe ragazzi, seguendo il consiglio di Babilozzo, ho preso un'altra console e ho eseguito RGH senza problemi.

    Tuttavia mi è rimasta la curiosità di capire quale danno posso aver commesso(Anche per non rifarlo).

    Pensando alla dinamica ho messo in ordine le idee, nello specifico:
    - Il problema di lettura nand lo ha sempre avuto appena aperta. Cioè appena aperta pulita e saldato il jr-p, dapprima flashconfig 0000000 perché avevo dimenticato di chiudere R2C10, poi chiuso R2C10, flashconfig esatto, ma errore praticamente su tutti i blocchi di lettura(Log allegato qualche pagina indietro).
    - Quando ho saldato il fakesd e ponticellato il quarzo, ovviamente non sono riuscito a fare niente, poi ho aperto e ripulito tutto. Continuità tutte corrette, tranne quella segnata in post addietro e resistenza da 0 ohm che non segnava 0 ohm.
    - Ripensando a quello che ho fatto, è possibile che in una delle fasi di saldatura, nella fretta e con il nervosismo addosso, abbia dimenticato di scollegare l'alimentatore dalla console da bravo coglione. E' una cosa che ho ripensato in questi giorni, perché quando qualcosa non va perdo un po la lucidità, ovviamente sono a conoscenza del fatto che MAI si dovrebbe saldare con alimentatore inserito e ovviamente MAI lo faccio.

    Quindi sono giunto alla conclusione che:
    - Qualcosa sia andato storto dall'inizio, perché ribadisco non sono proprio riuscito a leggere o avere un qualunque tipo di accesso alla nand.
    - Il danno potrebbe essere stato indotto da sbalzi di tensione dovuto alla saldatura con alimentatore collegato, in caso dove è più probabile?
    - Altre possibili cause ignote.

    Sinceramente ormai la console credo verrà usata come cadavere da cui prendere componenti, volevo giusto divertirmi prima a cercare di isolare il problema e capire dove abbia sbagliato, se mi date una mano con le prove che potrei provare a fare.
    Ultima modifica di don_peppe26; 19-06-16 alle 14: 17

  3. #23
    Dolo-miticusss L'avatar di Babilozzo
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Marmolada, Dolomiti
    Messaggi
    4,279
    Hai ponticellato una resistenza di pull down sulla linea degli i/o e non credo sia una cosa buona per la salute della porta logica a cui fa capo la resistenza apounto.
    Intendo dire che non puoi misurare l'attività di alcun chè, sui vari bus, dovresti usare oscilloacopio o sniffer a seconda dei casi e per capire quale componente non comunica.... con il tester.....hahahah!..... se sbagli a misurare la resistenza di circuiti in tensione puoi danneggiare altresì i modulatori sulle porte, dipende sempre da quello che fai o credi di saper fare. Quindi a questo punto puoi usare quella scheda come riferimento, principalmente per i circuiti di alimentazione, perché è l'unica cosa che puoi misurare con il tester, monitorare l'attività dei segnali va oltre la tua portata attuale.
    Ultima modifica di Babilozzo; 21-06-16 alle 00: 44
    Esplora i link spaziali dei Tutorial RGH fatti con le mie manine Sante
    «L'abitudine e' in tutte le cose il miglior maestro.» -- Plinio il vecchio, "Storia naturale"

  4. #24
    Membro
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente Scritto da Babilozzo Visualizza Messaggio
    Hai ponticellato una resistenza di pull down sulla linea degli i/o e non credo sia una cosa buona per la salute della porta logica a cui fa capo la resistenza apounto.
    Intendo dire che non puoi misurare l'attività di alcun chè, sui vari bus, dovresti usare oscilloacopio o sniffer a seconda dei casi e per capire quale componente non comunica.... con il tester.....hahahah!..... se sbagli a misurare la resistenza di circuiti in tensione puoi danneggiare altresì i modulatori sulle porte, dipende sempre da quello che fai o credi di saper fare. Quindi a questo punto puoi usare quella scheda come riferimento, principalmente per i circuiti di alimentazione, perché è l'unica cosa che puoi misurare con il tester, monitorare l'attività dei segnali va oltre la tua portata attuale.
    Va bene, la userò per fare pratica con le saldature e prelevare componenti qualora ne avessi bisogno, era più un passatempo per imparare qualcosa che un vero bisogno.

    Una domanda, visto che a ponticellare sono il più incapace del mondo, se prendo delle resistenze smd da 0 ohm e le uso come ponticelli va bene lo stesso? Perché quelle mi viene più facile saldarle.

  5. #25
    Dolo-miticusss L'avatar di Babilozzo
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Marmolada, Dolomiti
    Messaggi
    4,279
    Puoi provarci ma che senso ha? Ľessenza del modding è racchiusa oltre che nei fumi tossici, anche nella abilità manuale della saldatura! Dovresti imparare a saldare in qualsiasi condizione qualunque materiale, invece che girarci intorno. Magari col tempo lo capirai... a parer mio. Te ľho detto se vuoi imparare qualcosa di utile, non per divertimento. Ciao.
    Wocas_Osk likes this.
    Esplora i link spaziali dei Tutorial RGH fatti con le mie manine Sante
    «L'abitudine e' in tutte le cose il miglior maestro.» -- Plinio il vecchio, "Storia naturale"

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

realizzazione siti internet ed e-commerce mugello

elettricista barberino di mugello />
</a>
</div>

<div id=