www.dedoshop.com
Risultati da 1 a 14 di 14
Like Tree1Likes
  • 1 Post By ilario

Discussione: Consiglio su linguaggio di programmazione.

  1. #1
    Vip Member L'avatar di kazoom
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    1,251

    Consiglio su linguaggio di programmazione.

    Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio serio.

    Vi sintetizzo la situazione:

    Al momento mi trovo in Cassa Integrazione, e visto l'andazzo generale nel nostro Paese, non credo che il mio posto di lavoro verrà confermato.
    A questo punto mi chiedevo se potrebbe risultare opportuno "autofinanziarmi" un corso su un linguaggio di programmazione, magari per poi propormi a qualche Azienda che faccia sw nella domotica per esempio, o nell'impiantistica d'allarmi o altro.

    Il punto sarebbe quindi di capire quali sono i linguaggi più richiesti al momento ed il loro campo di utilizzo. Considerando anche il grado di difficoltà degli stessi.

    Una carrellata veloce:

    Python
    Assembly
    C++
    Pascal
    Visual Basic
    .Net
    ....

    capisco benissimo che l'hobbistica e ben diversa dalla realtà industriale, ma ho bisogno di capire se ne vale al pena o meno.....
    [url]http://www.youtube.com/user/breakingitaly[/url]


    notizie del mondo a scazzo.

  2. #2
    Regular Member L'avatar di Black_Ram
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Caltagirone
    Messaggi
    198
    Vai col C e poi C ++. Sono i linguaggi principali, imparali bene. Una volta imparati per bene, gli altri linguaggi saranno una cazzata!
    Ti consiglio di darti comunque all'elettronica, con Arduino, lo conosci ?


    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

  3. #3
    Open Member
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Palermo
    Messaggi
    542
    a noi alunni dell'ipsia di bagheria, hanno fatto studiare i micro-controllori (PIC) e come linguaggio di programmazione abbiamo studiato e imparato l'assembly
    INSORGI

  4. #4
    Vip Member L'avatar di lapht
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Como
    Messaggi
    1,208
    Secondo me dovresti iniziare dal pascal, semplice e didattico, in modo che capisci come si programma.. poi passi all'assembly 8086 anche lui abbastanza semplice giusto per capire come funziona il pc e infine c++..

  5. #5
    Open Member
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    760
    C e basta
    Se sai il C puoi fare tutto

    Probabile per la domotica certe cose può essere utile l'assembly, ma io ti direi C i passaggi ad altri linguaggi sono immediati poi
    MARCHISIO80 likes this.

  6. #6
    hack.py L'avatar di Vola
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    730
    Il c è sicuramente un linguaggio base che se imapari bene il resto ti sembrerà molto più facile.
    Quello che ti posso dire dal lato informatico sono molto in uso java e c# (tra l'altro molto simili) e sono + facili da imparare come linguaggio ad oggetti

    Inviato dal mio nokia 3310 tramite codice morse

  7. #7
    hack.py L'avatar di Vola
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    730
    E lascia perderecil visual basic... Dio ce ne salvi

    Inviato dal mio nokia 3310 tramite codice morse

  8. #8
    Membro L'avatar di D@rio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    612
    [QUOTE=lapht;64073]Secondo me dovresti iniziare dal pascal, semplice e didattico, in modo che capisci come si programma.. poi passi all'assembly 8086 anche lui abbastanza semplice giusto per capire come funziona il pc e infine c++..[/QUOTE]


    pascal? spero sia una battuta

  9. #9
    Vip Member L'avatar di lapht
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Como
    Messaggi
    1,208
    [QUOTE=D@rio;64131]pascal? spero sia una battuta[/QUOTE]
    Io a scuola ho iniziato con quello, secondo il prof "serve per imparare a programmare, in modo che i prossimi linguaggi si imparano molto velocemente".. Non ci ho mai creduto ma quando mi sono messo a studiare C++ mi sono ritrovato molte cose del pascal, difatti pasta ricordarsi la sintassi e sei a posto!

  10. #10
    hack.py L'avatar di Vola
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    730
    Anche io 15 anni fa, ma era già in disuso allora.... se uno parte da zero è meglio andare su linguaggi + moderni o il c/c++ che non moriranno mai.

  11. #11
    Membro L'avatar di D@rio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    612
    [QUOTE=lapht;64133]Io [B]a scuola[/B] [/QUOTE]

    ecco a lui non serve una cosa "da scuola", a lui serve imparare un linguaggio da rivendere in ambito lavorativo.

    imparare il pascal sarebbe tempo perso, meglio dedicarsi subito al C che nonostante gli anni serve ancora in molti ambiti

  12. #12
    Pa0l0ne
    Guest
    Più che altro, la parte più preoccupante del discorso, e' pensare che in Italia si faccia ricerca/sviluppo: specialmente poi in ambito domotico o di impiantistica speciale (antintrusione/antincendio/controllo accessi).
    Questo settore e' notoriamente conservativo (l'hardware e' praticamente lo stesso di 30 anni fa' con pochissimi restyling) e la relativa parte software non necessita di gran sviluppo.

    Potrei carrellarti tantissime ditte produttrici, con le quali per svariate ragioni ho avuto a che fare, e nessuna, dico nessuna, ha mai fatto tesoro del feedback positivo o negativo che riportavo dei loro prodotti.
    Figurati se in tempo di crisi si mettono a sviluppare nuovi prodotti che necessitino di una figura professionale (eventualmente la tua) da pagare....
    Ad ogni modo, rimanendo in ambito tecnico, ti consiglio C++ (ma se non conosci il C sara' dura) ovviamente utile esclusivamente per software di gestione/interfaccia e non per la gestione diretta dell'hardware in cui e' forse più utile l'assembler.

  13. #13
    Vip Member L'avatar di kazoom
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    1,251
    [QUOTE=francyhacker94;64068]a noi alunni dell'ipsia di bagheria, hanno fatto studiare i micro-controllori (PIC) e come linguaggio di programmazione abbiamo studiato e imparato l'assembly[/QUOTE]


    anche io ho fatto un corso nel 2009 sui microcontrollori e PLC... Per i microcontrollori usavamo freescale Codewarrior e un po di assembler...

    Per il C e il C++ ho il libro dell'università di mio cognato, ma non sapendo cosa offre il mercato non so se ne vale la pena... Capisco quanto dice Paolone, ma io dicevo domotica perchè ho un altro cognato che ci lavora (più dal lato commerciale che di programmazione)...
    potrei cercare stimoli ad imparare C magari decriptando i vari CB delle xbox ;-) ma davvero ho proprio fretta di focalizzare i miei ultimi sforzi in una direzione profiqua.
    Arduino ho visto qualcosa e mi sembra interessante, forse più come hobbistica.. una piccola Scuola RadioElettra ...non saprei... ho bisogno di capire prima di tutto cosa serve al mercato...

    per intanto ringrazio tutti per il supporto ^_^
    [url]http://www.youtube.com/user/breakingitaly[/url]


    notizie del mondo a scazzo.

  14. #14
    Membro L'avatar di D@rio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    612
    C serve anche per programmare i microcontrollori

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

realizzazione siti internet ed e-commerce mugello