Visualizzazione Stampabile
-
curiosità
ciao ragazzi, stavo leggendo la guida di xray sul rgh e mi è nata una curiosità... nella guida si specifica la differenza tra rgh1 e rgh2 sulle console fat. e qui mi sorge la domanda:le installazioni del glitchip su rgh1 sono diverse da rgh2 ,come fa a funzionare un chip installato su una xbox con dash 14XXX e quindi con i collegamenti di rgh1 a funzionare su una xbox con freeboot 16XXX? non dovrebbe teoricamente funzionare solo con i collegamenti rgh2?
-
Il freeboot è un kernel costruito ad hoc, seguendo la bootchain con un single CB per quanto riguarda RGH1, mentre invece per quanto riguarda RGH2 usa i dual CB.
Stesso discorso per il freeboot Jtag, è costruito "su misura" a partire dal dump di partenza.
-
ma se io ho una rgh1 e ho la dash 16XXX e non ho il dump della nand non capisco perchè con xebuild devo selezionare rgh2 se la console è collegata in rgh1... scusate, sono domande stupide magari ma mi incuriosisce questa strana differenza
-
Non ho capito l'esempio che hai fatto. Se hai RGH1 puoi avere un freeboot 16xxx, ma non ovviamente una retail 16xxx. In quel caso sei costretto a fare RGH2. Dipende tutto dall'ultima dash UFFICIALE che avevi installato sulla console, per farla breve.
Dash ufficiale (non freeboot) 14699 o inferiore --> CB non splittato --> RGH1
Dash ufficiale (non freeboot) 14717 o superiore --> CB_A e CB_B splittati --> RGH2
-
aaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhh ok..... adesso comincio a capire..... quindi se io ho la dash freeboot 16XXX e prendo la nand con un nand reader devo costruire il nuovo freeboot sempre in rgh1 perchè quando mi è stato installato il glitchip avevo la 13604...
-
Sì. Infatti se estrai l'attuale freeboot e lo carichi ad esempio su J-Runner, vedrai un solo CB e non due, proprio perché è stato costruito a partire dalla dash 13604, che prevedeva un single CB (quindi RGH1).