Gnd è sicuro che la devi collegare, mentre VCC barlet non l'ha collegata. Puoi provare da console anzi, ora faccio entrambi i tentativi. Dammi un oretta e ti posto gli esiti ;) (flash permettendo perchè ieri ci stava anche 3 - 4 ore)
Visualizzazione Stampabile
Gnd è sicuro che la devi collegare, mentre VCC barlet non l'ha collegata. Puoi provare da console anzi, ora faccio entrambi i tentativi. Dammi un oretta e ti posto gli esiti ;) (flash permettendo perchè ieri ci stava anche 3 - 4 ore)
ok grazie...
buona fortuna.. ;)
crash212 non si fulmina nulla ma ti va in sovralimentazione la porta usb dandoti device uknow o bloccandoti il controller della porta usb...l alimentazione le chip serve per alimentare la NOR/NAND ma non è utile visto che l amperaggio è basso ed è molto ma molto instabbile, questo procedimento funziona bene solo sui PIC, almeno a mie test fatti se funziona con queste memorie pure contento di essere corretto :)... il GND va collegato e vi consiglio di collegare tutti i punti tranne uno del test point dove ci andrete a collegare il GND dell alimentatore da banco! il resto dei GND del progskeet vanno tutti collegati in punti gia segnalati o vi trovate anche voi con cavi corti e doppi, io uso due cavi AGW30 uniti..serve per stabilizzare il progskeet.....comunque questo progskeet promette bene dalle specifiche tecniche ma se non si usano dei accorgimenti dà più problemi che altro...
dimeticavo il WP va collegato, almeno io lo collego al VCC
si ma io non possiedo un alimentatore esterno e per questo volevo alimentare tramite ps3..
crash212 compralo oppure se hai alimentatore ATX da 24 pin di un pc fisso che non usi più lo puoi trasformare da un alimentatore da banco molto buono ed conomico
Alimentazione da console
vecchio bitestream 1223
vcc collegata dalla modbo al progskeet
No pull-up
ha fallito
Alimentazione da console
vecchio bitestream 1223
VCC scollegata dal chip (alimentato dalla sola usb)
no pullup
ha fallito e c'è stato 5 ore per fare la scrittura -_-
Alimentazione da alimentatore da banco
bitestream 1223
Vcc scollegata dal chip (alimentato dalla sola usb)
pull-up su WP (ho collegato come barlet WP a VCC dell'alimentatore esterno)
.....In corso......MA ci sta sempre tanto nella scrittura, non capisco perchè! ma a differenza delle precedenti sta scrivendo dei settori che prima non avevo visto.
R7 ed R8 lasciati sempre di default per tutte le prove eseguite su NOR samsung Versione Q
Ok, le mie installazioni..fili agw30 non piu lunghi di 6 cm, a causa di cio l installazione va a rilento,i fili x il gnd di spessore maggiore(personalmente uso 2 fili intrecciati della medesima lunghezza),tutti i gnd collegati alla mainboard e ai test point principali della memoria eccetto per uno dove vi collego il gnd dell alimentatore da banco, filo maggiorato xper il WP collegato al ,VCC, questo filo non lo faccio piu lungo di 5 cm. Confugurazione del progskeet lasciato di default con alimentazione da usb,tutti i fili passano lontani dall oscillatore del chip..non credo di dimenticare altro
Un altro fallimento. Uno dietro l'altro. Ho perfino cambiato PC. Ho la stessa configurazione di bartlet.
Cavi corti 5-7 cm AWG30 che ora si son ingarbugliati per le vari prove e controlli sui test point -_- e l'installazione pulita se ne è andata a quel paese.
Il penultimo bitestream
Alimentazione da banco
Tutti i gnd collegati con cavo molto più grande del normale di cui uno dall'alimentatore da banco direttamente al progskeet e l'altro direttamente sul contorno della MB che è a massa e dal chip ho occupato tutte le GND disponibili
Un solo 3,3V collegato direttamente alla scheda madre ove vi ho anche collegato WP (preso non proprio dal pin della nor ma dalla resistenza subito ad esso collegata)
progskeet alimentato dalla sola usb
R7 ed R8 di default (r7 chiuso R8 aperto)
windows xp sp2 intel pentium D con ultima versione di winskeet
Non so più dove sbattermi la testa, se avete suggerimenti son ben accetti.
PS lo slave board lo sto provando con il led acceso che da quanto ho letto con il vecchio bitestream abilita CE primario (nel nuovo invece era stato invertito)
PPS ci sta sempre quelle 3-4 ore nella modalità di buffer di default (quindi la più veloce) che posso fare? sto perdendo le speranze.
Aggiungo inoltre che con il FLAT originale la scrittura si pianta nella ricerca degli address, mentre con quello adattato da me prosegue senza problemi fallendo però i test, ed al momento della comparazione, ovvero rieseguo un dump della nor e da prompt dei comandi con FC dumpdiprova dumppatched /B mi escono una sfilza di valori tra loro differenti.
PPPPs aggiungo che ho montato il chip a testa in giù, quindi non dovrei avere cavi sull'oscillatore.
BARTLET sto salendo a bolzano! xD mi ospiti per farmi vedere come diamine funziCA il tuo progskeet??
ho fatto un dump con valore x=6.77. Y=18,32
Posso ritenere questi valori corretti? anche se la x non è' compresa tra 1,43 e 2,68?
La play 3 la ho accesa ma con led rosso per evitare di surriscaldare le 2 cpu
Mi potete aiutare?
il problema e' che dato che la scheda madre e' senza niente collegare il tutto significa sprecare pasta termo conduttiva e basta ma non c'è un diverso modo per dare più corrente per un dump migliore?
Comunque la nand viene riconosciuta con un numero ma non viene riconosciuta come samsung( cosa vuol dire?)
La lettura del dump con verifica non ha errori
posso comunque procedere avanti con la procedura di downgrade?
.
Usa un alimentatore esterno da banco come faccio io e come ha fatto bartlet, ma non ti garantisco sia migliore il dump, a me ha fatto un dump migliore con alimentazione da console. Oppure come dice zeruel dissalda la flash
PS io il lato del frame di metallo con la ventola lo lascio collegato e le staffe che tengono i dissipatori le metto con sotto uno spessore di cartoncino spesso piegato in 4
nel punto dei 3,3V
3,3V del progskeeet? ma non si consigliava di alimentarlo solo tramite usb?
VCC va alla mobo, se vuoi alimentare da banco e seghi l'alimentazione della console, come dai corrente alla nand/NOR?!?