Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
silicone o mastice???
Salve a tutti
Avrei bisogno del vostro aiuto per capire che tipo di materiale sia quello che vedete in foto??
Allegato 20107
Allegato 20108
Allegato 20109
La scheda che vedete nelle foto, è quella di un alimentatore di un monitor Apple, ma questo materiale l'ho visto spesso anche su altri alimentatori.
Quello che non riesco a capire è se sia una specie di silicone che seccando diventa molto duro o se sia una specie di mastice, se sapete come si chiama o dove trovarlo fatemelo sapere per fav ore che poi lo devo far comprare al mio ufficio acquisti.
Grazie mille in anticipo per il vostro aiuto
-
Secondo me si tratta di una resina epossidica. Ce ne saranmo migliaia di tipi differenti in commercio, ma per i circuiti di alimentazione le caratteristiche dovrebbero essere alto grado di isolamento >4kv ed ovviamente deve resistere alle alte temperature e non propagante la fiamma.
-
Grazie mille per la tua risposta Babilozzo
-
Sicuramente non è un mastice, non si usano perchè contengono acqua. Si utilizzano resine o siliconi, l'utilizzo di un prodotto rispetto ad un,altro varia a seconda dello scopo per cui è stato messo. Le due applicazioni più comuni sono l'incapsulamento e il fissaggio. Il colore è spesso una scelta estetica e non è indice di prestazioni in quanto lo stesso prodotto è commercializzato in colori differenti.
Per la mia esperienza, incapsulamento con le resine di base epossidica e acrilica mentre i siliconi e adesivi poliuretanici per il fissaggio (come nel tuo caso, che a occhio sembra appunto una pasta tixotropica).
-
Noi in carrozzeria utilizziamo questo, sigillante-poliuretanico-550fc, non posso mettere link, cercalo con il motore di ricerca :-)
Leggiti la scheda tecnica e vedi se ti può andare bene, aderisce benissimo ed è molto elastico, non per fissaggi rigidi per quelli ci vuole un bicomponente
-
Credo sia del silicone in pasta per componenti sensibili alla corrosione, ovviamente dielettrico, tipo il Dow Corning 748, anche se poi ce ne saranno una infinità con le stesse caratteristiche.
-
sono resine epossidiche/poliuretaniche secondo me, comprati anche un bel bilancino per dosare bene i componenti
-
Buongiorno a tutti
Lo so che é passato un po' di tempo da quando ho aperto il post e non sono riuscito a rendermi molto partecipe causa lavoro insistente, ma ho comunque letto e provato ogni vostro consiglio è soluzione.
Alla fine mi sono messo in contatto con una di ditta di Milano che ci ha inviato dei campioni da testare.
Nella speranza che tra questi ci sia quello utile a me e alla mia azienda, colgo l occasione per ringraziare tutti gli intervenuti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
scarpa85
Buongiorno a tutti
Lo so che é passato un po' di tempo da quando ho aperto il post e non sono riuscito a rendermi molto partecipe causa lavoro insistente, ma ho comunque letto e provato ogni vostro consiglio è soluzione.
Alla fine mi sono messo in contatto con una di ditta di Milano che ci ha inviato dei campioni da testare.
Nella speranza che tra questi ci sia quello utile a me e alla mia azienda, colgo l occasione per ringraziare tutti gli intervenuti
Ok, però facci sapere magari con quale ti troverai bene, sono comunque informazioni utili ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Debugbrain
Ok, però facci sapere magari con quale ti troverai bene, sono comunque informazioni utili ;)
Eccomi di nuovo qui dopo i vari esperimenti
Da quello che abbiamo potuto capire parlando con i due rappresentanti che si sono presentati in ditta, la scelta della resina/colla/silicone o qualsiasi altro prodotto di natura gommosa o collosa, devo tenere conto di diversi fattori: durezza, conducibilità, resistenza ai prodotti per la pulizia che possono essere diluenti o alcol
Nel nostro caso ci serviva un prodotto semi liquido nella fase di applicazione, che diventasse però abbastanza resistente una volta essiccato alle vibrazioni.
La scelta é stato fatta guardando i diversi data sheet e il valore del grado SHORE.
Non posso per motivi aziendali dire il nome del prodotto che abbiamo scelto, ma posso dire che si tratta di una resina, non eposiddica, bicoponente con un grado SHORE di circa 80
Spero di non aver scritto troppe castronerie, sto andando un po' a memoria dal momento che il rappresentante é ormai venuto più di una settimana fa