Visualizzazione Stampabile
-
Aiuto sigla diodo ST 1N
Salve
ho una scheda di un macchinario industriale che non riuscivo a riparare l'ho portata da un riparatore che mi ha chiesto 470 euro più iva, ora guardandola ho visto dove ha messo le mani ed in pratica era partito un diodo...adesso l'ho staccato e misurandolo effettivamente è rovinato solo che il furbo giustamente ha cancellato la sigla...le uniche cose leggibili rimaste sono ST 1N.......Bc645 i puntini rapprensentano la parte cancellata..la scheda funziona a 24V e il diodo è lungo circa 9,50mm
io ho pensato ad un diodo rettificatore di circa 40v e 3A che dite? a limite potrebbe bruciarsi di nuovo?
allego qualche foto
[URL="https://www.dropbox.com/s/93yocxcpdclo48n/DSCN0108.JPG"]https://www.dropbox.com/s/93yocxcpdclo48n/DSCN0108.JPG[/URL]
[URL="https://www.dropbox.com/s/hbkioh8yhw04065/DSCN0112.JPG"]https://www.dropbox.com/s/hbkioh8yhw04065/DSCN0112.JPG[/URL]
[URL="https://www.dropbox.com/s/m1pxktoi7wj3r4a/DSCN0113.JPG"]https://www.dropbox.com/s/m1pxktoi7wj3r4a/DSCN0113.JPG[/URL]
Grazie a tutti
-
Senti chi parla.. Anche tu hai messo i puntini sui link di Dropbox..!! LoL
from Galaxy NOTE 2
-
1n4007 .... mi viene in mente
-
allora dalla serigrafia nota la scritta "dz" che mi fa pensare a uno zener.
teoria avvalorata dal fatto che a monte si vede chiaramente vi è uno stadio di alimentazione costituito da un condensatore che fa da filtro livellatore all'uscita di un ponte di diodi.
il valore dello zener? naaaaaaa
o si va a capire cosa alimenta o si procede a tastoni "alias botta di culo"
per capire l'ordine di grandezza di tensione mi dici il valore del condensatore "filtro" che si trova ai capi dello zener? "quello ciccione" per intenderci....
edit:
osservando meglio ... mi viene un dubbio...
quel diodo ha i reofori ricurvi per un installazione sollevata dalla bakelite.
di solito quando si una questa tecnica è facile trovare altri componenti sul pcb che sono montati alla stessa maniera... cosa che non riscontro sulla tua piastra.
aggiungo: i diodi st non mi sembrano zener
forse il tecnico cerca di depistarti!!!
o forse le mie sono solo ipotesi.....
-
Roba da spionaggio industriale ?
Lol seguo con interesse......:)
Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk
-
hai ragione caiomaster adesso fai venire anche a me questo dubbio anche perchè questa scheda avev come problema che una delle uscite alimentava un teleruttore che all'accensione del macchinario (una sega per tagliare ferro) iniziava a tremare, ora invece misurando il diodo è proprio interrotto...questa cosa cmq la risolvo subito perchè il propietario del macchinario ha una scheda nuova in prestito l'unico problema che hanno un coperchio in plastica trasparente rivettato che quindi non potrò togliere ma almeno vedo se è uno zener...in efetti tutte le sigle dz sono zener sulla scheda mentre quelle d sono rettificatori...cmq il condensatore è da 50v 1000uf...la corrente passa da un ponte diodi alimenta il condensatore poi và al piedino in dello zener misterioso e l'altro piedino out dello zener passa al lato opposto della scheda e il tutto da quello che posso capire và a finire a degli integrati con sigla cny74-2 903utk27
-
però ora notavo una cosa caiomaster che pure quella resitenza grosso parallela al diodo è rialzata come il diodo ed ha le pieghe allo stesso modo e non ha niente sotto...sono nel dubbio assoluto...devo andare a vedere l'altra scheda altrimenti non ci dormo più...
-
ho dato uno sguardo alla scheda nuova e sfortunatamente è stata modificata e in quel punto è stato costruito un piccolo circuito rialzato composto da un integrato alcuni condensatori smd e un diodo smd sk16 forse perchè presentavano problemi ricorrenti in quel punto...cmq il diodo misterioso credo sia l'originale perchè le pieghe che ha si vede chiaramente che sono state fatte da un macchinario e non penso l'abbia sostituito altrimenti non cancellava la sigla...prendo qualche 1N 50-60V e 1-5A e vediamo cosa ci esce fuori..se si trattava di uno zener e io ci metto uno normale dovrebbe saltare
-
calmo calmo se ci metti uno normale non succede niente o meglio il diodo non si polarizza e lascia passare una sovra tensione che arriva dai capi del condensatore...
procedi per step
se il condensatore è da 50v mettici uno zener da 30 monti la scheda e provi se non va uno da 33 poi 38 poi 40 o 42 ma non oltre...
il diodo se è stato sostituito magari è stato smontato da un altra piastra quindi era già piegato ...
-
puoi provare a misurare la tensione alternata in ingresso al circuito, cosi' puoi farti una idea piu' precisa di quanto deve essere il valore di zener.
-
certo ....se puoi lavorare in loco con scheda alimentata sarebbe il massimo...